SERVIZI
Agile Methodology
La Metodologia Agile permette di ridurre al minimo le attività di pianificazione e di progettazione perché si parte dall’ottimizzazione dei processi.
I cicli di lavoro (iterativi ed incrementali) vengono suddivisi in brevi sessioni di una o due settimane; in gergo tecnico “sprint”.

Formiamo piccoli team poli-funzionali e auto-organizzati con incarichi precisi. In questo periodo, ognuno di noi persegue il proprio compito: al termine del periodo, ci si confronta e si perfeziona il piano di lavoro.
Questi cicli ripetitivi permettono al cliente di ricevere costantemente gli aggiornamenti del proprio progetto e di cambiare direzione ove e quando necessario dando nuovi obiettivi o priorità.
Uno dei più importanti valori di questo metodo è il coinvolgimento diretto e continuo del cliente nel processo di sviluppo. Lo facciamo sentire parte della pianificazione che diventa adattiva.
Esistono diversi framework di gestione dei progetti Agile che aiutando le aziende ad introdurre il metodo con maggiore facilità.
I più utilizzati sono:
- SCRUM – Flessibile e produttivo, divide i progetti in tre fasi:
-
- analisi
- sviluppo
- test.
-
- KANBAN – È un modello molto semplice che si basa su uno schema visivo. Dividete un foglio in tre colonne: nella prima mettete le attività in sospeso, nella seconda quelle in corso e nella terza quelle completate. Molto utile per chi ha una personalità creativa.
Indipendentemente dal modello utilizzato, la Metodologia Agile ha il “potere” di rivoluzionare completamente la vision aziendale ribaltando i paradigmi tradizionali. Vi permette di essere innovativi ed estremamente efficienti, e di essere sempre sul pezzo e pronti a soddisfare le richieste dei clienti più esigenti.
Il layout dei nostri uffici è stato disegnato per facilitare l’adozione dello Scrum framework e supportare workshop di grandi dimensioni, come il PI Planning.